Come riconoscere le uova biologiche al supermercato
In Italia circa l’80% delle galline ovaiole vive in gabbie di batteria.
Spazi angusti in cui i polli trascorrono tutto il giorno senza la possibilità di muoversi, illuminati 24 ore su 24 al fine di aumentarne la produzione. Ma gli esemplari cresciuti a terra non se la passano molto meglio, sempre chiusi all’interno di capannoni in cui si contano dodici esemplari per metro quadro.
Differente è invece il caso delle galline allevate all’aperto che vedono la luce del sole e durante il giorno sono libere di razzolare. Oltre all’aspetto etico della questione, scegliere uova di galline libere comporterebbe anche un risvolto salutistico per i consumatori.
Numerosi studi hanno dimostrato infatti che le uova frutto di un allevamento biologico o all’aperto contengono meno colesterolo e sono più ricche di omega 3, vitamina A, E, D, B12, beta carotene e acido folico.
Ma come riconoscere al supermercato in che modo vivono le galline?
Piuttosto che farsi condizionare da diciture come “fresche di fattoria” o da immagini di prati e campi bucolici, è bene imparare a leggere i dati riportati sulla confezione. Secondo la legge, ogni scatola di uova deve riportare un codice identificativo.
Come riconoscere le uova biologiche al supermercato
Se il primo numero è lo zero, vuol dire che le uova che state per infilare nel carrello provengono da un allevamento biologico.
Il numero “uno”, invece, contraddistingue le galline che scorrazzano all’aperto; se leggete il “due” vuol dire che state acquistando uova di polli che vivono a terra mentre il “tre” indica che le uova provengono da polli allevati in batteria.
Per avere tutte le informazioni su come riconoscere le uova biologiche il sito internet di riferimento è il seguente: www.gallinelibere.lav.it.
Stai cercando un frigo usato da sistemare nella tua cucina? Collegati sul portale di Secondamano.it e seleziona la tua occasione!